NAPOLI. Nel fine settimana appena trascorso, nel girone B di Prima Categoria Campania, è andata in scena la sfida tra Real Anacapri e Arzanese. Alla fine hanno vinto gli isolani per tre reti a due, agganciando Capri e Quarto in vetta, ma a trionfare è stato il vero spirito dello sport che si è palesato fragorosamente sia in campo che fuori.
IL SALVATAGGIO DI SAVIANO
Una giornata, quella di sabato, in cui è successo davvero di tutto e, come sottolineato dall’Arzanese, la cosa più tranquilla è stata proprio la partita. Il primo episodio riguarda lo scontro di gioco tra Luigi Buondonno dell’Anacapri e Filippo Saviano dell’Arzanese, il secondo dopo aver battuto il capo crollava a terra privo di sensi, ma il primo con grande reattività lo soccorreva e gli apriva la bocca evitando che ingoiasse la lingua.
IL GRANDE GESTO DELL’ANACAPRI
Il secondo gesto, altrettanto importante e genuino, è avvenuto extracampo dove praticamente l’Arzanese è stata ospitata in maniera totalmente gratuita dai padroni di casa. Le avverse condizioni meteo avevano infatti bloccato la squadra sull’isola ma l’intervento dei massimi dirigenti dell’Anacapri, e del sindaco di Capri, hanno permesso ai biancocelesti di cenare e pernottare in tutta tranquillità.
I RINGRAZIAMENTI DELL’ARZANESE
Ecco la nota di ringraziamento dell’Arzanese in merito ai fatti accaduti:
“Ci sono momenti in cui il calcio giocato passa veramente in secondo piano: Si scoprono uomini e storie che solo con il pallone non si riuscirebbero a conoscere. Nella giornata di sabato è praticamente successo di tutto, e credeteci, la cosa più tranquilla è stata la gara disputata.
Partiamo proprio da quella, ed il primo, ENORME, ringraziamento va al centrocampista del Real Anacapri, Luigi Buondonno, che a seguito del violento scontro di gioco tra lui e Filippo Saviano, che ha battuto la testa, si è fiondato tempestivamente ad aprire la bocca dell’attaccante biancoceleste ed ha evitato che ingoiasse la lingua, praticamente salvandogli la vita, anche a costo di ferirsi le dita a causa della reazione involontaria dei denti di Saviano. Gesti come questi ci fanno capire che l’essere umani è l’elemento fondamentale di ogni cosa, soprattutto nello sport.
Dopo le “ostilità” sportive, passiamo ora a raccontare e ringraziare per quanto accaduto dopo. A causa delle avverse condizioni climatiche, i traghetti per Napoli erano stati tutti cancellati. L’Arzanese quindi, era bloccata sull’Isola di Capri fino al giorno dopo, senza sapere come organizzarsi per la cena ed il pernottamento. E qui, arriva un altro bellissimo gesto umano da parte di uomini eccezionali. Il Real Anacapri, nelle figure del Presidente Adalberto Cuomo, del Direttore Vincenzo Auricchio e comunque di tutto lo staff tecnico e della squadra, oltre che del Sindaco della città di Capri Marino Lembo, che si è dimostrato disponibilissimo per ogni evenienza, si è adoperato per fornire, in modo totalmente gratuito: Alberghi (e si ringrazia tantissimo anche le strutture Hotel Palatium Mari e Hotel Quattro Stagioni), Cena (e si ringrazia il ristorante Verginiello), pulmini, funicolari ed ogni altro confort alla nostra squadra.
Una volta che l’US Arzanese 1924 tutta è riuscita a tornare a Napoli, è tempo di riflettere su quanto ci è stato donato in termini di umanità, cosa che ci ha riempito il cuore, ci ha arricchiti come persone, facendoci rendere conto che nel Mondo esistono ancora persone buone. Non smetteremo mai di ringraziarvi, e sopratutto non dimenticheremo mai quanto ci avete donato, onore al Real Anacapri”.