PUBBLICITÀ
  • La redazione
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Accedi
Il resto del calcio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Serie A
  • Serie B
  • Serie C
  • Serie D
  • Eccellenza
  • Promozione
  • 1ª-2ª-3ª Categoria
  • Coppe
  • Calciomercato
  • Quote Calcio
  • Diretta CalcioLIVE
Il resto del calcio
  • Serie A
  • Serie B
  • Serie C
  • Serie D
  • Eccellenza
  • Promozione
  • 1ª-2ª-3ª Categoria
  • Coppe
  • Calciomercato
  • Quote Calcio
  • Diretta CalcioLIVE
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il resto del calcio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coordinamento per il Cambiamento, il punto tra Assemblea Elettiva FIGC e possibile ripresa dell’Eccellenza

Il coordinamento per il cambiamento con una nota stampa pone all'attenzione del calcio italiano diverse problematiche che riguardano non solo la LND ma anche la FIGC stessa e il sistema con cui elegge i suoi rappresentanti. Senza dimenticare la proposta recente per la ripresa del massimo campionato dilettantistico regionale.

scritto da La redazione RdC
12/02/2021 19:06:21
in Oltre il calcio
Tempo di lettura: 4 minuti
106 8
0
Home Oltre il calcio
PUBBLICITÀ
222
Condivisioni
635
Visualizzazioni
CondividiInviaTelegrammaTwittaScan

ArticoliCorrelati

ph FIGC

Caso Plusvalenze, ecco le motivazioni della Corte sul -15 alla Juventus: “Sistema fraudolento…”

30/01/2023 16:27:57
157
Virtus Afragola-Rione Terra Sibilla 1-0, un gol di Spina regala il 3° utile di fila ai gialloblè

LND ricorda Carlo Tavecchio, minuto di raccoglimento su tutti i campi del fine settimana

28/01/2023 17:45:28
177

ROMA. Prima dell’Assemblea Elettiva della LND di Sabato 6 febbraio svoltasi in quel di Roma, un comunicato stampa del “Coordinamento per il cambiamento”, documento condiviso e sottoscritto dagli aspiranti candidati alla Presidenza dei Comitati Regionali LND – FIGC delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Campania, Puglia e Umbria per il quadriennio 2021-24, denunciava alcune situazioni poco chiare e un modus operandi che avrebbe impedito di fatto il libero accesso ad una sana competizione democratica.

VERSO L”ASSEMBLEA FIGC, IL COMUNICATO

A tal proposito, riceviamo e pubblichiamo un secondo testo nel quale suddetto gruppo di professionisti analizza la situazione della LND con l’avvicinarsi dell’Assemblea Elettiva FIGC, nella quale l’attuale numero uno dei dilettanti concorre assieme a Gabriele Gravina per la poltrona più ambita del calcio italiano.

“Quanto accaduto durante l’Assemblea Elettiva per la Presidenza ed i ruoli di vertice della LND di Sabato 6 Febbraio 2021, come ampiamente previsto e prevedibile, non ha potuto che confermare il momento di profondo disagio del calcio dilettantistico italiano, da tempo allarmisticamente denunciato dai componenti il Coordinamento per il cambiamento. Una chiara impostazione procedurale basata sul ricorso ad un potere limitativo e non sulla forza di argomenti ed idee capaci di sintetizzare le esigenze di tutte le forze in campo impegnate a colorare le domeniche dei dilettanti e della LND non poteva che partorire una imbarazzante mancanza di coesione e condivisione di intenti, palesatasi con l’astensione (per ora) di un congruo numero di delegati e soprattutto poco o nulla da un punto di vista delle soluzioni prospettiche di cui si sente una vitale necessità per la tenuta di questo sistema.

PUBBLICITÀ

L’ultimo “scaricabarile” rappresentato dall’individuazione dell’Eccellenza come categoria di interesse nazionale (rimandando ad altri la responsabilità di una improbabile ripartenza) – tanto da non saper cogliere l’unicità e l’insieme di un movimento calcistico nella sua interezza, globalità, integrazione e collegamento – ha molto poco di lungimiranza sia sportiva che di politica dello sport. Tra le varie problematiche, si evidenzia che una tale prospettazione sarebbe clamorosamente capace di poter anche consentire a giovani di categoria U16 e/o U18 di partecipare ai campionati in sostituzione dei tesserati “adulti”, laddove i propri campionati giovanili sarebbero, invece, definitivamente chiusi. Il tutto potrebbe facilmente tradurre in farsa una eventuale ripresa delle attività. Si esprime altresì la massima vicinanza e solidarietà al dirigente Carmine Gorrasi – quasi hostis publicus – che si è visto negare inopinatamente, con fare impositivo, la possibilità di esprimere pubblicamente concetti che solo il democratico dibattito assembleare avrebbe potuto suggellare. Inoltre, non si può non evidenziare una prostrata condiscendenza priva, forse, di una concreta convinzione alla candidatura alla Presidenza della FIGC di un profilo che solo il tempo ci dirà se sospinto (e sorretto) o semplicemente “spinto” da una base che invero richiede una governance capace di interpretare l’umore di tutte le componenti. La politica – anche quella sportiva – ci ha abituati a repentine capovolte con trasmigrazioni di voti verso i candidati ritenuti vincenti.

Se coloro contro i quali ambivamo a competere – sulla base di reali capacità e progetti per un rinnovamento da più parti auspicato – non hanno trovato di meglio che applaudire e promuovere un atto di così rilevante significato come la candidatura alla Presidenza federale di un esponente che poco ha saputo porre attenzione ed orecchio alle richieste provenienti dalla base, allora è evidente che più di qualcosa non torna. Questa candidatura alla Presidenza FIGC dell’On. Sibilia alle elezioni del 22 Febbraio p.v., peraltro coincidente con la sua rielezione alla Presidenza della LND (avvenuta solo il 6 Febbraio u.s.), non fa altro che sottolineare ancora una volta come lo strumento elettorale sia sempre più utilizzato quale trampolino di lancio per ben altri obiettivi (dolorosamente piuttosto distanti dalle problematiche che invocano soluzioni) e che una totale riforma del regime delle incompatibilità e ineleggibilità nelle cariche sportive è necessaria ed urgente, e che, ove prevista da leggi dello stato italiano venga applicata senza se e senza ma. Ci si candida per governare o per tentare escalation verso mete più ambite?

Per tali ragioni non ravvisiamo che tale candidatura alla Presidenza della FIGC possa intendersi dettata da senso di responsabilità, né verso il mondo dilettantistico né verso l’universo federale, così come la stessa non può essere identificata come un momento di sintesi di un percorso virtuoso di cui altrettanto non v’è traccia – profonda o leggera –  nei singoli Comitati Regionali LND. Anche il Presidente FIGC Gravina è chiamato ad un netto cambio di passo in merito alle istanze ed alle segnalazioni provenienti dai territori. Sulle pagine del Corriere, qualche giorno fa, circa il procedimento elettorale, Gravina ha affermato che «… Ci sono troppi vincoli che penalizzano la competizione democratica …», riassumendo di fatto l’intero contenuto del nostro primo comunicato. Alle parole seguano i fatti. Il Coordinamento per il cambiamento continuerà a lavorare per l’ottenimento di quanto si ritiene legittimamente dovuto.

Coordinamento per il cambiamento Avv. Angelo Mario Esposito (Basilicata) – Avv. Vincenzo Cirillo (Campania) – Dott. Luca Fiorucci (Umbria) – Avv. Giulio Destratis (Puglia) – Geom. Roberto Iannuzzi (Abruzzo)

Tags: Assemblea ElettivaFIGCLND
Condividi89InviaCondividiTweet56Scan
PUBBLICITÀ
Articolo precedente

Verso Napoli-Juve, tre assenze per Pirlo, poker per Gattuso. Le ultime in vista della sfida del Maradona

Prossimo articolo

Aversa-Sorrento, mister Fusco: “Tempo per lavorare davvero poco, ma i ragazzi sono pronti a tutto”

Correlati Articoli

Virtus Afragola-Rione Terra Sibilla 1-0, un gol di Spina regala il 3° utile di fila ai gialloblè
Oltre il calcio

LND ricorda Carlo Tavecchio, minuto di raccoglimento su tutti i campi del fine settimana

scritto da La redazione RdC
28/01/2023 17:45:28
0
177

ROMA. Stamane la notizia della scomparsa di Carlo Tavecchio, ex Presidente della LND e FIGC che al momento guidava il...

Leggi articolo
Serie A Live

LIVE – Serie A, 19ª giornata 2022/23: segui tutti gli aggiornamenti dai campi in diretta

23/01/2023 16:00:00
171
Io vengo dallo Sport ph Sport e Salute

Sport e integrazione, bando da 1 milione per ASD/SSD per progetti di inclusione: i dettagli

09/01/2023 16:35:34
463
Lutto nel mondo del calcio, ci lascia Gianluca Vialli. Aveva 58 anni

Lutto nel mondo del calcio, ci lascia Gianluca Vialli. Aveva 58 anni

06/01/2023 11:00:00
130
Carica altro
Prossimo articolo
Ph La Ragione, Sorrento Portici

Aversa-Sorrento, mister Fusco: "Tempo per lavorare davvero poco, ma i ragazzi sono pronti a tutto"

Lascia un commento
PUBBLICITÀ

Il resto del calcio ™ 2022 | Tutti i diritti riservati
Testata reg. Trib. Torre Annunziata (NA) n.6 26/10/2018 N° iscrizione ROC 33276 | P.IVA: 08982311212

Scopri di più sul giornale Il resto del calcio

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Contatti

Seguici sui social

Data Powered by Oddspedia

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Serie A
  • Serie B
  • Serie C
  • Serie D
  • Eccellenza
  • Promozione
  • Prima Categoria
  • Seconda Categoria
  • Terza Categoria
  • Coppe
    • Uefa Champions League
    • Uefa Europa League
    • Uefa Europa Conference League
    • Coppa Italia
    • Coppa Italia Serie C
    • Coppa Italia Serie D
    • Coppa Italia Eccellenza
    • Coppa Italia Promozione
    • Coppa Campania Prima Categoria
    • Coppa Campania Seconda Categoria
  • Calciomercato
  • Calciomercato dilettanti
  • Calcio Estero
  • Calcio giovanile
  • Quote Calcio
  • Diretta Calcio

Il resto del calcio ™ 2022 | Tutti i diritti riservati
Testata reg. Trib. Torre Annunziata (NA) n.6 26/10/2018
N° iscrizione ROC 33276 | P.IVA: 08982311212

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci i dettagli per reimpostare la password

Accedi