Pubblicati i gironi che caratterizzano il primo turno della Coppa Italia di Eccellenza. Di seguito riportato anche il regolamento per lo svolgimento delle gare.
I GIRONI


IL REGOLAMENTO
Primo turno
I dodici gironi composti da tre società si svolgono con la formula così detta “all’italiana”, con gare di sola andata, come dal calendario pubblicato su questo Comunicato Ufficiale. In caso di parità di punti conseguiti da due od anche da tre società, al termine delle gare del primo turno, la vincitrice del girone viene determinata tenendo conto, in successione:
dell’eventuale classifica avulsa, come dall’art. 51 N.O.I.F.;
della differenza tra le reti realizzate e le reti subite;
del maggior numero di reti realizzate.
Nell’ipotesi di perdurante parità, si qualificherà al secondo turno la società con minor numero di penalità, in ordine alla graduatoria della Coppa Disciplina, relativa alle gare del primo turno della fase regionale di Coppa Italia Dilettanti 2017/2018. Nell’ipotesi di parità, tra due o più società, del minor numero di penalità, si qualificherà al secondo turno la società con il maggior numero di anni di continuativa attività nel Calcio a undici, nell’ambito della Lega Nazionale Dilettanti.
Nell’ipotesi di ulteriore parità si procederà al sorteggio. Accederanno al secondo turno, oltre alle dodici società prime classificate, anche le prime quattro società seconde classificate come dai criteri, di seguito, indicati:
1) si procederà alla compilazione di una graduatoria, fra le dodici società seconde classificate nelle gare dei gironi del primo turno, tenendo conto, nell’ordine: • del maggior coefficiente punti conseguiti; • in caso di parità del coefficiente punti conseguiti, si terrà conto: a) della differenza fra reti segnate e subite negli stessi incontri; a) del maggior numero di reti segnate / numero di gare giocate;
2) in caso di ulteriore parità, per la determinazione delle posizioni di classifica nella graduatoria, si procederà al sorteggio, che sarà eseguito presso questo C.R., previa convocazione, anche telefonica, delle società interessate Le società vincitrici dei rispettivi gironi del primo turno e le prime quattro società seconde classificate della graduatoria di cui innanzi, si qualificano al secondo turno e così via. Il secondo turno e quelli successivi, fino al quarto incluso (semifinali) si svolgono con gare di andata e ritorno, come dal seguente programma:
andata ritorno
secondo turno (ottavi di finale) 02.10.2019 – 16.10.2019
terzo turno (quarti di finale) 06.11.2019 – 20.11.2019
quarto turno (semifinali) 11.12.2019 – 08.01.2020
Le modalità di qualificazione al rispettivo turno successivo, dal secondo al quarto, sono – nell’ordine – le seguenti:
1) maggior numero di punti conseguiti nelle due gare;
2) in caso di parità di punti conseguiti:
a) migliore differenza tra le reti realizzate e le reti subite;
b) maggior numero di reti realizzate fuori casa.
Nell’ipotesi di perdurante parità, al termine della gara di ritorno saranno effettuati i tiri di rigore come dalla Regola 7 delle “Regole del Giuoco” e “Decisioni Ufficiali”.
Gara di finale
La gara di finale regionale si disputerà mercoledì 29 gennaio 2020 su impianto sportivo, individuato a scelta insindacabile del C.R. Campania. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari saranno effettuati due tempi supplementari di quindici minuti ciascuno. Persistendo la parità anche al termine dei tempi supplementari, saranno effettuati i tiri di rigore come dalla Regola 7 delle “Regole del giuoco” e “Decisioni Ufficiali”. Abbinamenti Gli abbinamenti del primo turno sono stati determinati per criterio geografico e secondo la tipologia del tabellone da tennis. Gli abbinamenti dei turni successivi al primo, non esclusa la gara di finale, sono predeterminati con corrispondenza alla sequenza dei gironi del primo turno, con la successione dal numero 1 al numero 8, come pubblicata su questo Comunicato Ufficiale; nel secondo turno la vincitrice del girone 1 incontra la vincitrice del girone 2 e così di seguito; nel terzo turno la vincitrice dei gironi 1/2 incontra la vincitrice dei gironi 3/4 e così via, fino alla gara di finale, che sarà disputata dalla vincitrice del raggruppamento dei gironi 1/4 e dalla vincitrice del raggruppamento dei gironi 5/8.
Per i turni successivi al primo, la sequenza delle gare sarà così determinata:
attraverso il computo della prevalenza di gare di andata disputate fuori casa;
a parità di condizioni, attraverso il sorteggio abbinato al primo numero estratto sulla Ruota di Napoli nell’estrazione del Lotto (primo estratto da 1 a 45: giuoca fuori casa la squadra la cui denominazione sociale – non la sigla – inizia per una lettera che nell’alfabeto italiano precede quella dell’altra squadra in gara; primo estratto da 46 a 90: giuoca fuori casa la squadra la cui denominazione sociale – non la sigla – inizia per una lettera che nell’alfabeto italiano è successiva a quella dell’altra squadra in gara; ad esempio se viene estratto un numero da 1 a 45, la gara di andata S.S.C. Napoli – U.F.B.C. Internazionale si giocherà in casa del Napoli), nel rispetto del seguente calendario: – secondo turno: estrazione di martedì 24 settembre 2019; – terzo turno: estrazione di martedì 22 ottobre 2019; – quarto turno: estrazione di martedì 26 novembre 2019