• La redazione
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì, Aprile 21, 2021
  • Login
Il resto del calcio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Serie A
  • Serie B
  • Serie C
  • Serie D
  • Eccellenza
  • Promozione
  • 1ª-2ª-3ª Categoria
  • Coppe
  • Calciomercato
Il resto del calcio
  • Serie A
  • Serie B
  • Serie C
  • Serie D
  • Eccellenza
  • Promozione
  • 1ª-2ª-3ª Categoria
  • Coppe
  • Calciomercato
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il resto del calcio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Riforma dello Sport, il Ministro Spadafora e tutte le novità introdotte dai 5 decreti approvati

Il Ministro dello Sport in conferenza stampa presenta le novità introdotte dai decreti approvati in Consiglio dei Ministri che dovrebbero cambiare il volto dello sport italiano.

scritto da La redazione RdC
25/11/2020 11:00:30
in Oltre il calcio
Reading Time: 9 mins read
7.8k 500
0
Home Oltre il calcio
16.2k
Condivisioni
46.3k
Visualizzazioni
CondividiInviaTwittaScan
PUBBLICITÀ

ArticoliCorrelati

maxcerveraphotography, Turris tifosi 2

Riapertura stadi, arriva la frenata del CTS: ecco i prossimi step e la finale di Coppa Italia sarà…

21/04/2021 00:08:35
188
Sport e salute

Pagamenti Bonus Collaboratori Sportivi in arrivo, sulla domanda ecco la precisazione di Sport e Salute

20/04/2021 20:46:08
394

ROMA. Alle 11:30 in diretta dalla propria pagina facebook ufficiale il Ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora, presenta i cinque decreti approvati in Consiglio dei Ministri che fanno parte di un piano più ampio di riforma dello sport italiano. Tutele per i lavoratori sportivi, professionismo femminile, accesso degli atleti paralimpici nei gruppi sportivi militari e nei corpi civili dello Stato, abolizione del vincolo sportivo per i più giovani sostituito da un premio di formazione, sono solo alcune delle novità introdotte.

ORE 12:12 – Spadafora sui principali contenuti dal 2 al 6:

DECRETO 2

Lavoro sportivo, lo dico con grande gioia, questi mesi di emergenza sanitaria ha fatto emergere la difficoltà di questo mondo, un mondo con oltre 500 mila lavoratori secondo l’Agenzia delle Entrate che non hanno nessun tipo di tutela, che non hanno nessun tipo di garanzia. Nel momento in cui c’è stata un’epidemia così complicata non avevamo dati di nessun tipo per poter dare degli aiuti, dei sussidi in tempi rapidi ma non sarà più così. I lavoratori sportivi subordinati a prescindere dal settore professionistico o dilettantistico, e nei settori professionistici anche i lavoratori con collaborazioni coordinate e continuative che sono iscritti al fondo pensione gestito dall’INPS che diventerà il fondo pensione di tutti i lavoratori sportivi. Ci saranno delle differenze a seconda delle varie figure, nelle prossime ore forniremo tutti i dettagli in merito, ma è importante dire che dal 2021 al 2024 ci sarà un graduale allineamento a questa contribuzione che porterà l’aliquota pensionistica già stabilita nella misura del 20% per l’anno 2021, 24% per l’anno 2022, 30% per il 2023 e contribuzione ordinaria al 33% a partire dal 2024. Non bisogna fare terrorismo psicologico sul fatto che proprio in questo momento post emergenza sanitaria le Federazioni, le Associazioni, le Società Sportive possano non essere in grado di sostenere il costo di questa riforma, allora noi abbiamo già approvato in legge di stabilità un fondo da 100 milioni di Euro valido per il 2021 e il 2022 per consentire un esonero contributivo, stiamo lavorando inoltre per trovare le risorse per arrivare almeno fino al 2023 o se possibile anche fino al 24 quando poi sarà introdotta la contribuzione ordinaria. Questo fondo sarà sicuramente sufficiente perchè la riforma entrerà in vigore il 1 settembre e questo l’abbiamo fatto perchè volevamo superare questa fase emergenziale complicata che sta provocando gravi danni al mondo dello sport come a tantissimi altri settori produttivi. Iniziando il 1 settembre noi avremo 4 mesi, fino al 31 dicembre, per capire di quali numeri stiamo parlando perchè secondo l’Agenzia delle Entrate il valore medio dei contratti sportivi non è altissimo, ovviamente noi speriamo che questa riforma serva anche a far emergere situazioni che oggi sono sommerse e non sono regolarizzate nel modo giusto. Proprio per questo crediamo che i 50milioni previsti per il 2021 saranno più che sufficienti per questo esonero e spostare eventuali risorse nel 2022, così saremo certi in questi due anni di aiutare le Federazioni e i lavoratori sportivi in questo percorso.

Apprendistato altra norma importante, perchè proprio nell’ottica della valorizzazione dei giovani atleti e per la loro crescita non solo sportiva ma anche educativa e morale, le società e le associazioni sportive potranno stipulare contratti di apprendistato per la qualifica di diploma professionale, di diploma di istruzione secondaria superiore e per il certificato di specializzazione tecnica superiore. Si tratta dunque di una tipologia contrattuale riservata proprio ai giovani, e che comporterà agevolazioni contributive al fine di favorire l’ingresso dei giovani anche come misura di alternanza scuola-lavoro in convenzione con scuole e università.

Professionismo femminile, è importante anche a livello culturale superare questo scoglio, attualmente l’attività si svolge tutta all’interno del settore dilettantistico ma si gioverà praticamente della totale equiparazione ai settori professionistici e dilettantistici in materia di tutele lavoristiche, tutele previdenziali e assicurative, con diritto alla malattia, infortuni, maternità. Si rompe in qualche modo quel tetto di cristallo che, ogni volta che ho incontrato le atlete del nostro paese, mi ricordavano esserci non solo nello sport ma anche in altri settori. Inoltre ogni disciplina sportiva opererà senza più distinzione di genere, ovviamente c’è un primo fondo che è stato istituito proprio per il passaggio al professionismo anche se alcune federazioni come la FIGC si erano già portate avanti in tal senso.

Istituzione di una norma sull’istruttore qualificato, questo da ancora maggiore forza e tutela ad un settore dove molte volte alcuni accusano la presenza di persone non estremamente qualificate in un settore così strategico. Con due nuove norme, una che riguarda gli istruttori qualificati e la loro presenza in varie strutture e l’istituzione di figure professionali come il kinesiologo di base, il kinesiologo sportivo e il manager dello sport, andiamo a mettere delle puntellature molto chiare e ferme su tutta una parte di competenze che vanno sempre più migliorate e incentivate. I corsi e le attività motorie offerte all’interno di palestre, centri sportivi e qualunque altro tipo di impianti sportivi devono essere svolti sempre con il coordinamento di un istruttore qualificato, dove per istruttore qualificato parliamo di persone che devono possedere il diploma rilasciato dall’Istituto Superiore di Educazione Fisica o la Laurea in Scienze Motorie, oppure titoli di studio equipollenti conseguiti all’estero e riconosciuti dallo stato italiano. Altro aspetto importante che vorrei sottolineare è l’istituzione del kinesiologo di base per il quale noi specifichiamo bene quali tipi di percorsi di studi e di titoli devono essere stati conseguiti, il kinesiologo sportivo che ovviamente ha alcune differenze tecniche anche nel percorso fatto e quella del manager sportivo per il quale si specifica in modo chiaro di quali titoli devono essere in possesso. Tutto questo incentiverà anche l’attività delle cosiddette palestre della salute che sono una novità davvero importante.

ASD e SSD potranno svolgere anche attività commerciale solo se secondarie all’attività sportiva e utili al sostentamento della stessa (autofinanziamento). Le società potranno inoltre distribuire una parte dei dividendi con i limiti stringenti a tutela della vocazione ovviamente sportiva.

Nuove regole per il tesseramento degli atleti minorenni, con l’introduzione di importanti modifiche e nello specifico dal compimento del 12° anno di età l’atleta minorenne non può essere tesserato se non presta personalmente il proprio assenso, ma una ulteriore significativa misura disciplina il tesseramento di atleti minori che non sono cittadini italiani purchè residenti su territorio italiano dal compimento di almeno il 10° anno di età. Questa misura va a colmare una lacuna, consentendo a tante realtà di far giocare atleti minorenni stranieri. Sempre sul tema dei minori e sul lavoro, arriva un’abolizione dovuta e necessaria del vincolo sportivo. Ovviamente non dalla prossima stagione ma da quella sportiva, per dare il tempo di poter accompagnare questa abolizione così importante che avrà sicuramente un impatto importante. Ovviamente in mancanza di intervento da parte delle federazioni sportive nazionali il vincolo sportivo (le varie federazioni hanno un tempo per mettere in atto tutto questo) si intenderà abolito. Il giusto riconoscimento alle ASD e SSD è però assicurato da un premio di formazione che le società professionistiche sono tenute a corrispondere al momento della sottoscrizione del primo contratto da professionista dell’atleta a tutte le ASD e SSD presso le quali quest’ultimo ha svolto attività giovanile.

Tutela del benessere degli animali, non solo del cavallo o cavallo atleta ma di tutti gli animali che vengono utilizzati nelle discipline per preservarne il benessere in termini di alimentazione, cura della salute, accudimento nel rispetto delle esigenze degli stessi.

DECRETO 3

Normativa sugli agenti sportivi, disciplinata per la prima volta in maniera organica. La figura dell’agente sportivo nella misure dell’accesso alla professione, compensi, incompatibilità. Ovviamente lo scopo è quello di garantire imparzialità, indipendenza e trasparenza con particolare riguardo alla tutela dei diritti dei minori. Istituito inoltre presso il Coni il registro nazionale.

DECRETO 4

Introduzione di importanti norme di sicurezza per gli impianti sportivi, si prevede l’aggiornamento di norme tecniche e semplificazione delle procedure amministrative in ordine alla realizzazione e manutenzione degli impianti sportivi al fine di assicurare un ammodernamento delle strutture, soprattutto in termini di accessibilità, efficientamento energetico e sicurezza in linea con la normativa internazionale, previsti progetti per costruzioni di strutture complementari. Al fine di valorizzare in termini sociali e occupazionali, ma anche di sostenibilità energetica nel territorio su cui insistono, si prospetta ed è prevista nel progetto di fattibilità la costruzione di immobili con destinazioni d’uso differenti da quella sportiva purchè siano comprese nell’ambito del territorio urbanizzato e comunale se non comunque complementari e funzionali alla fruibilità dell’impianto sportivo.

DECRETO 5

Varie norme di semplificazione e introduzione del registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche presso il Dipartimento per lo Sport che viene gestito totalmente in modalità telematica. Un altro tema particolarmente importante è il contrasto alla violenza di genere, si definiscono le modalità e i tempi per l’istituzione di apposite linee guida con validità quadriennale per introdurre dei codici di condotta per la tutela dei minori e per la prevenzione delle violenze di genere e di ogni altra condizione di discriminazione. Sono molto contento che questa norma la annunciamo proprio oggi che è il 25 novembre, evisto che ha un nesso molto forte.

DECRETO 6

Sicurezza degli sport invernali, tema caldo in queste ore, vengono dettate dunque norme in materia di sicurezza per gli sport invernali da discesa e fondo compresi i principi fondamentali per la gestione in sicurezza delle aree sciabili. ll decreto disciplina inoltre le modalità previste per la segnalazione del grado di difficoltà delle piste, delle limitazioni delle medesime commisurato alla pendenza. Vengono poi introdotte una serie di norme molto specifiche e molto pratiche per gli utenti, come per esempio l’obbligo per tutti i minori di 18 anni di svolgere la pratica dello sci alpino, snowboard, slitta e slittino con casco protettivo.

DUE NORME DAL DECRETO 1 NON APPROVATO IN TOTO

Il decreto 1 non è stato approvato ma da quest’ultimo abbiamo estrapolato due norme che sono state inserite negli altri decreti approvati. La prima obbliga il Coni a promuovere la parità di genere a tutti i livelli e in ogni struttura, favorendo l’inserimento delle donne in ruoli di gestione e responsabilità, stabilisce inoltre che con un regolamento da emanare nei prossimi sei mesi dall’entrata in vigore della legge, tutte le discipline dovranno adattare i principi delle discipline con le nuove indicazioni alle quali dovranno attenersi tutti obbligatoriamente. Un’altra norma alla quale tengo molto riguarda l’accesso degli atleti paralimpici nei corpi civili dello stato, anche questa è una rivoluzione culturale molto importante”.

CHIARIMENTO SUL DECRETO 1

In assenza di tale decreto restano le competenze attuali che sono attribuite a ciascun ente sportivo, a ciascun organismo sportivo. Innanzitutto il Coni, ovviamente secondo me resta un problema da risolvere perchè se da un lato ribadisco che non è in nessun modo intaccata la piena funzionalità del Coni, esiste però un problema nell’attribuire e riconoscere al Coni la piena autonomia che merita e sulla quale più volte il CIO ci ha richiamato, ed il quale abbiamo più volte rassicurato in merito. Non esiste però un tema di funzionalità, sono certo che il Presidente del Coni Malagò e il Presidente di Sport e Salute Cozzoli non vedono l’ora di rivedersi in questi giorni per rinnovare il contratto di servizio che consentirà al Coni di poter portare avanti il proprio impegno e la propria attività. Ovviamente ho provato fino all’ultimo a garantire determinate cose estremamente importanti, che erano presenti nel decreto 1 come ad esempio la pianta organica per il Coni ma non solo. Purtroppo non c’è stata la giusta sintesi tra le forze politiche e io credo che superata la possibilità di affrontare e risolvere questa questione con un intervento governativo ovviamente io mi rimetterò alle forze di maggioranza che qualora avessero intenzione di trovare una sintesi hanno la mia piena disponibilità.

ORE 11:50 – Spadafora: “Riforma tra le più partecipate del Governo, una conquista importante che va ad aggiungersi alla Riforma Olimpica che è fondamentale per le Olimpiadi di Cortina, ringrazio chi in questo anno difficile si è prodigato per questa riforma. Abbiamo affrontato una crisi sanitaria senza precedenti ma non abbiamo dimenticato lo Sport, voglio precisare che questa non sarà una riformina ma sono norme che al termine dell’emergenza sanitaria avranno un impatto enorme. Il valore politico e sociale di questa riforma è molto alto, l’obiettivo era risolvere i problemi delle persone ad ampio raggio”.

ORE 11:45 – Spadafora ringrazia tutte le componenti del Governo, una per una presenti e passate, che hanno permesso l’approvazione dei cinque decreti.

ORE 11:30 – A breve dovrebbe iniziare la conferenza stampa di presentazione dei decreti approvati ieri nel Consiglio dei Ministri.

ORE 11 – Spadafora ieri annunciava: “Approvati in Consiglio dei Ministri cinque decreti di riforma dello sport: le tutele per i lavoratori sportivi, il professionismo femminile, l’accesso degli atleti paralimpici nei gruppi sportivi militari e nei corpi civili dello Stato, l’abolizione del vincolo sportivo per i più giovani sostituito da un premio di formazione sono solo alcune delle norme che più mi rendono felice. Peccato non aver trovato un accordo sul “decreto uno”, che metteva ordine nei ruoli e nelle funzioni degli organismi sportivi”. 

Tags: Governo ItalianoMinistero dello SportSportSport e SaluteVincenzo Spadafora
Condividi6482InviaTweet4051Scan
Articolo precedente

Spadafora domani presenta la riforma dello sport, intanto arrivano aggiornamenti sui bonus

Prossimo articolo

Bitonto, intervento riuscito per Demiro Pozzebon: i tempi di recupero

Correlati Articoli

maxcerveraphotography, Turris tifosi 2
Oltre il calcio

Riapertura stadi, arriva la frenata del CTS: ecco i prossimi step e la finale di Coppa Italia sarà…

scritto da La redazione RdC
21/04/2021 00:08:35
0
188

ROMA. In serata è arrivato lo stop da parte del Comitato Tecnico Scientifico, gli stadi riapriranno soltanto a partire dal...

Leggi articolo
Sport e salute

Pagamenti Bonus Collaboratori Sportivi in arrivo, sulla domanda ecco la precisazione di Sport e Salute

20/04/2021 20:46:08
394
Campo sportivo generico

Sport e periferie, ecco quando arriveranno gli aggiornamenti sulle domande per i 3380 progetti

19/04/2021 19:01:21
461
ph Andrea Costa

Il Sottosegretario alla Salute smentisce riapertura stadi da maggio: “Discorso non affrontato. Sbilanciarsi è prematuro”

16/04/2021 20:32:27
200
Carica altro
Prossimo articolo
Demiro Pozzebon ph Anna Verriello Foto U.S. Bitonto Calcio

Bitonto, intervento riuscito per Demiro Pozzebon: i tempi di recupero

Commenta questo post

Il resto del calcio

Il resto del calcio ™ 2021 | Tutti i diritti riservati | Testata reg. Trib. Torre Annunziata (NA) n.6 26/10/2018 | N° iscrizione ROC 33276 | P.IVA: 08982311212

Scopri di più sul giornale Il resto del calcio.

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Contatti

Seguici sui social

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Serie A
  • Serie B
  • Serie C
  • Serie D
  • Eccellenza
  • Promozione
  • Prima Categoria
  • Seconda Categoria
  • Terza Categoria
  • Coppe
    • Uefa Champions League
    • Uefa Europa League
    • Coppa Italia
    • Coppa Italia Serie C
    • Coppa Italia Serie D
    • Coppa Italia Eccellenza
    • Coppa Italia Promozione
    • Coppa Campania Prima Categoria
    • Coppa Campania Seconda Categoria
  • Calciomercato
  • Calciomercato dilettanti
  • Calcio Estero
  • Calcio giovanile

Il resto del calcio ™ 2021 | Tutti i diritti riservati | Testata reg. Trib. Torre Annunziata (NA) n.6 26/10/2018 | N° iscrizione ROC 33276 | P.IVA: 08982311212

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In