• La redazione
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì, Agosto 17, 2022
  • Accedi
Il resto del calcio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Serie A
  • Serie B
  • Serie C
  • Serie D
  • Eccellenza
  • Promozione
  • 1ª-2ª-3ª Categoria
  • Coppe
  • Calciomercato
  • Quote Calcio
  • Diretta CalcioLIVE
Il resto del calcio
  • Serie A
  • Serie B
  • Serie C
  • Serie D
  • Eccellenza
  • Promozione
  • 1ª-2ª-3ª Categoria
  • Coppe
  • Calciomercato
  • Quote Calcio
  • Diretta CalcioLIVE
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il resto del calcio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le nuove FAQ per l’attività sportiva, e la FIGC aggiorna il Protocollo Dilettanti e Giovanili dopo l’ultimo decreto

Novità per gli amanti dello sport, dopo gli ultimi provvedimenti del Governo ecco le indicazioni da seguire. Per il calcio dilettantistico arriva l'aggiornamento del protocollo.

scritto da La redazione RdC
10/01/2022 23:06:29
in 1ª-2ª-3ª Categoria, Calcio femminile, Calcio giovanile, Eccellenza, Promozione
Tempo di lettura: 6 minuti
348 14
0
Home 1ª-2ª-3ª Categoria
PUBBLICITÀ
705
Condivisioni
2k
Visualizzazioni
CondividiInviaTelegrammaTwittaScan
PUBBLICITÀ

ArticoliCorrelati

LND, Sede

Decreto Aiuti Bis, ecco tutte le misure per i Dilettanti: dal bonus ai ristori per l’energia

11/08/2022 17:39:48
952
ph Dipartimento per lo Sport

Decreto Aiuti Bis, bonus 200€ esteso ai collaboratori sportivi. Primi dettagli e chi potrà beneficiarne

07/08/2022 18:06:15
1.9k

ROMA. Stamane doppia novità per il calcio dilettantistico e non solo, il Dipartimento per lo Sport ha infatti aggiornato le domande frequenti dopo l’ultimo decreto legge del Governo, allo stesso modo la Federazione Italiana Giuoco Calcio ha pubblicato l’aggiornamento del Protocollo contenente le indicazioni generali finalizzate al contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 per i Dilettanti e il calcio giovanile.

LE NOVITA’ NELLE FAQ DEL DIPARTIMENTO

Qual è la capienza consentita in relazione alla presenza di pubblico a competizioni ed eventi sportivi?

In relazione alla capienza, il decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 229 prevede che in zona bianca, la capienza consentita per l’accesso del pubblico alle competizioni e agli eventi sportivi organizzati all’aperto non può essere superiore al 50% della capienza massima, mentre per le competizioni e gli eventi sportivi al chiuso, la capienza consentita per l’accesso del pubblico non può essere superiore al 35% della capienza massima consentita.La stessa disposizione vale, secondo quanto previsto dall’art. 5, comma 1, lettera b) del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172, in zona gialla e arancione per l’accesso ad eventi e competizioni sportive. Si specifica che le percentuali massime di capienza si applicano a ciascuno dei settori dedicati alla presenza del pubblico nei luoghi di svolgimento degli eventi e competizioni sportivi. In zona bianca e gialla, in relazione all’andamento della situazione epidemiologica e alle caratteristiche dei siti e degli eventi, può essere stabilita una diversa percentuale massima di capienza consentita, nel rispetto dei principi fissati dal Comitato Tecnico Scientifico, con linee guida idonee a prevenire o ridurre il rischio di contagio, adottate dal Sottosegretario di Stato con delega in materia di sport. Ferma restando l’applicazione delle eventuali sanzioni previste dall’ordinamento sportivo, dopo una violazione delle disposizioni relative alla capienza consentita e al possesso di una delle certificazioni verdi COVID-19, si applica, a partire dalla seconda violazione, commessa in giornata diversa, la sanzione amministrativa accessoria della chiusura da uno a dieci giorni.

A partire dal 15 febbraio 2022, come previsto dal decreto-legge 7 gennaio 2022, alle persone che abbiano compiuto 50 anni, ricadenti nell’obbligo vaccinale, che svolgano una attività lavorativa nel settore privato è fatto obbligo, ai fini dell’accesso ai luoghi in cui l’attività è svolta, di essere in possesso ed esibire una delle certificazioni verdi COVID-19 di vaccinazione o di guarigione di cui all’articolo 9, comma 2, lettere a), b) e c-bis) del decreto-legge n. 52 del 2021 (c. certificazione verde “rafforzata”).

PUBBLICITÀ

Per cosa è richiesta la certificazione verde?

A partire dal 10 gennaio 2022, in zona bianca, gialla e arancione, sarà consentito esclusivamente ai soggetti in possesso di una delle certificazioni verdi COVID-19 di cui all’articolo 9, comma 2, lettere a), b) e c-bis) del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito con modificazioni dalla L. 17 giugno 2021, n. 87, (cd. certificazione verde “rafforzata”), nonché alle persone di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute

  • l’accesso a eventi e competizioni sportivi, di cui all’articolo 5, e l’accesso, all’aperto e al chiuso, a servizi e attività di piscine, centri natatori, palestre, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, di cui all’articolo 6 del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52;
  • la pratica di sport di squadra e di contatto, sia al chiuso che all’aperto;
  • l’accesso agli spazi adibiti a spogliatoi e docce, con esclusione dell’obbligo di certificazione anche per gli accompagnatori delle persone non autosufficienti in ragione dell’età o di disabilità.

Ai titolari o gestori dei servizi e delle attività spetta la definizione delle misure organizzative per il controllo del possesso delle certificazioni verdi previste dalla norma. Essi potranno pertanto, anche con riferimento ai centri e circoli sportivi ove siano disponibili attività sia al chiuso che all’aperto, individuare le misure idonee ad assicurare la tutela delle persone presenti e a facilitare le operazioni di controllo.

A chi spetta il controllo sulla validità della certificazione verde?

In riferimento alla materia di controllo delle Certificazioni Verdi, in base all’art. 4 del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 229, i titolari o i gestori dei servizi e delle attività sono tenuti a verificare che l’accesso ai già menzionati servizi e attività avvenga nel rispetto delle prescrizioni di cui al medesimo decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 229. Ulteriori informazioni sul processo di verifica delle Certificazioni Verdi sono disponibili al seguente link.

Per l’accesso agli spogliatoi, limitatamente alle attività all’aperto, è richiesta la certificazione verde?

A partire dal 10 gennaio 2022 l’accesso agli spogliatoi è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19 di cui all’articolo 9, comma 2, lettere a), b) e c-bis) del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito con modificazioni dalla L. 17 giugno 2021, n. 87, (cd. certificazione verde “rafforzata”), nonché alle persone di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti  con  circolare  del  Ministero della salute, con esclusione dell’obbligo di certificazione per gli accompagnatori delle persone non autosufficienti in ragione dell’età o di disabilità. 

COMPARAZIONE BONUS

Gli impianti sciistici restano aperti con protocollo specifico?

Dal 10 gennaio 2022 l’accesso agli impianti sciistici è consentito, con l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, esclusivamente ai soggetti in possesso di Certificazione Verde “Rafforzata” (ovvero di una delle certificazioni verdi COVID-19 di cui all’articolo 9, comma 2, lettere a, b e c-bis del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito con modificazioni dalla L. 17 giugno 2021, n. 87), nonché alle persone di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti  con  circolare  del  Ministero della salute. Nelle zone rosse l’attuale normativa prevede che gli impianti sciistici vengano chiusi. Possono essere utilizzati esclusivamente solo da parte di atleti professionisti e non professionisti, riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP) e/o dalle rispettive federazioni per permettere la preparazione finalizzata allo svolgimento di competizioni sportive nazionali e internazionali o lo svolgimento di tali competizioni.  È consentito l’utilizzo degli impianti anche per lo svolgimento degli allenamenti e delle prove di abilitazione all’esercizio della professione di maestro di sci.

PROTOCOLLO CALCIO DILETTANTI AGGIORNATO AL 10 GENNAIO
TUTTE LE INDICAZIONI DEL DIPARTIMENTO PER LO SPORT
Tags: Dipartimento SportGoverno ItalianoSport
Condividi282InviaCondividiTweet176Scan
Articolo precedente

Clamoroso in Serie A, l’Udinese presenta ricorso per la sfida contro l’Atalanta. Giovedì nuovo Consiglio di Lega

Prossimo articolo

Novità in casa Afragolese, stamane azzerate le cariche societarie. Ecco la situazione

Correlati Articoli

Ph San Marzano, ritiro san gregorio
Eccellenza

San Marzano, parte oggi il ritiro di San Gregorio Magno: i calciatori convocati e i dettagli

scritto da La redazione RdC
16/08/2022 11:05:57
0
242

Prosegue la preparazione del San Marzano che, in vista dell'esordio in Coppa Dilettanti Campania (Trofeo che i marzanesi detengono) del...

Leggi articolo
RdC Viribus Somma 100

Viribus Unitis, dal 22 Agosto il via al ritiro precampionato: ecco i 23 convocati di mister Pezzella

15/08/2022 17:34:23
177

Doppietta Nola York City, preziose riconferme tra difesa e centrocampo per i bruniani

14/08/2022 15:40:28
148

Rinforzo in difesa per la Virtus Vesuvio Ottaviano, ecco un ex Santa Maria Assunta

14/08/2022 13:48:43
155
Carica altro
Prossimo articolo
Ph Afragolese, Niutta

Novità in casa Afragolese, stamane azzerate le cariche societarie. Ecco la situazione

Commenta questo post

PUBBLICITÀ

Il resto del calcio ™ 2021 | Tutti i diritti riservati
Testata reg. Trib. Torre Annunziata (NA) n.6 26/10/2018 N° iscrizione ROC 33276 | P.IVA: 08982311212

Scopri di più sul giornale Il resto del calcio

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Contatti

Seguici sui social

Data Powered by Oddspedia

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Serie A
  • Serie B
  • Serie C
  • Serie D
  • Eccellenza
  • Promozione
  • Prima Categoria
  • Seconda Categoria
  • Terza Categoria
  • Coppe
    • Uefa Champions League
    • Uefa Europa League
    • Uefa Europa Conference League
    • Coppa Italia
    • Coppa Italia Serie C
    • Coppa Italia Serie D
    • Coppa Italia Eccellenza
    • Coppa Italia Promozione
    • Coppa Campania Prima Categoria
    • Coppa Campania Seconda Categoria
  • Calciomercato
  • Calciomercato dilettanti
  • Calcio Estero
  • Calcio giovanile
  • Quote Calcio
  • Diretta Calcio

Il resto del calcio ™ 2022 | Tutti i diritti riservati
Testata reg. Trib. Torre Annunziata (NA) n.6 26/10/2018
N° iscrizione ROC 33276 | P.IVA: 08982311212

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci i dettagli per reimpostare la password

Accedi