NAPOLI. Tra ieri e oggi la LND Campania ha diramato regole e deadline per tutte le operazioni societarie che vedono coinvolti i club dilettantistici in vista della prossima stagione sportiva.
VERSO LA PROSSIMA STAGIONE
Di seguito tutte le indicazioni in merito a: domande di affiliazione alla FIGC, adeguamento della denominazione sociale con la qualifica dilettantistica (atto di trasformazione eterogena, solo natura giuridica), cambi di denominazione sociale (mutamento della denominazione sociale), cambi di sede (trasferimento della sede sociale), cambi di denominazione sociale e sede (mutamento della denominazione sociale e trasferimento), fusioni tra due o più società, scissioni interne ad una società, conferimenti di azienda.
Le istanze, corredate dal rispettivo modello predisposto dalla F.I.G.C., in triplice copia (pubblicato, per ogni tipologia, in allegato al Comunicato Ufficiale n. 171 del 22 giugno 2022 e presenti nella sezione “modulistica” del sito internet del C.R. Campania), debitamente compilato, timbrato e sottoscritto dal Legale Rappresentante della Società, dovranno essere depositate presso questo C.R. Campania, entro e non oltre le ore 12.00 di lunedì 11 luglio. Esse saranno depositate a manoal C.R. Campania (presso gli Uffici del Centro Direzionale, il lunedì, il martedì, il mercoledì, il giovedì ed il venerdì, dalle ore 10 alle ore 17, previo specifico e preventivo appuntamento concordato – telefono 081 5537216) entro il termine innanzi specificato.
Si precisa che le domande di affiliazione possono essere inoltrate in qualsiasi momento della stagione sportiva purché siano ancora aperte le iscrizioni ai Campionati di riferimento. Si reputa opportuno ricordare che, con decorrenza 1° luglio 2021, per le Società “non professionistiche“ è in vigore l’art. 53 del Codice di Giustizia Sportiva e, pertanto, ai fini dell’affiliazione o del rinnovo della stessa, le Società avranno l’obbligo di comunicare l’indirizzo di posta elettronica certificata, eletto per le comunicazioni. Tale comunicazione sarà condizione per l’affiliazione. In caso di modifica dell’indirizzo di posta elettronica certificata, la Società sarà tenuta a darne informativa al Comitato Regionale di appartenenza e dovrà, inoltre, provvedere all’aggiornamento di tale dato sul portale LND. Le istanze non potranno essere rimesse direttamente né alla L.N.D. né alla F.I.G.C., essendo prescritto il preventivo parere del Comitato Regionale di appartenenza. Trascorso il rispettivo termine della richiesta, le domande incomplete che perverranno a questo C.R. Campania, saranno archiviate. Le domande dovranno essere compilate sugli appositi moduli predisposti dalla F.I.G.C., in forma editabile; saranno cestinate le domande redatte a penna o che presentino procedure difformi. In apposito paragrafo del Comunicato Ufficiale n. 171 del 22 giugno 2022, sono state sintetizzate tutte le informazioni relative alle rispettive istanze.
AFFILIAZIONE
- Modulo richiesta affiliazione (in formato editabile, in triplice copia);
- Atto costitutivo (per ASD con personalità giuridica o SSD atto pubblico o scrittura privata autenticata dal Notaio);
- Statuto sociale (per ASD con personalità giuridica o SSD atto pubblico o scrittura privata autenticata dal Notaio);
- Elenco nominativo dei Componenti dell’Organo Direttivo;
- Indirizzo di posta elettronica certificata (pec intestata e contenente la denominazione sociale);
- Attribuzione del codice fiscale della società rilasciato dall’Agenzia delle Entrate;
- Dichiarazione di disponibilità di un idoneo campo da giuoco;
- Ricevuta di pagamento della tassa di affiliazione.
ADEGUAMENTO DELLA DENOMINAZIONE SOCIALE CON LA QUALIFICA DILETTANTISTICA (ATTO DI TRASFORMAZIONE ETEROGENEA – SOLO NATURA GIURIDICA)
Copia autentica del verbale dell’Assemblea dei soci (i Consigli Direttivi o i Presidenti delle Società stesse non hanno titolo ad effettuare il cambio) che ha deliberato la trasformazione eterogenea con atto pubblico o scrittura privata autenticata dal Notaio).
CAMBI DI DENOMINAZIONE SOCIALE (MUTAMENTO DI DENOMINAZIONE SOCIALE)
- Modulo richiesta cambio di denominazione sociale (in formato editabile, in triplice copia);
- Atto costitutivo;
- Statuto sociale;
- Copia autentica del verbale dell’Assemblea dei soci (i Consigli Direttivi o i Presidenti delle Società stesse non hanno titolo ad effettuare il cambio) che ha deliberato il cambio di denominazione sociale (per ASD con personalità giuridica o SSD verbale dell’Assemblea dei soci con atto pubblico o scrittura privata autenticata dal Notaio);
- Elenco nominativo dei Componenti dell’Organo Direttivo;
- Indirizzo di posta elettronica certificata (pec intestata e contenente la denominazione sociale);
- Attribuzione del codice fiscale della società rilasciato dall’Agenzia delle Entrate;
- In deroga agli articoli 17, 18 e 20 delle NOIF, per la Stagione Sportiva 2022/2023 il mutamento (o cambio) di denominazione sociale sarà consentito alle seguenti condizioni:
- a) la società deve essere affiliata alla FIGC da almeno una stagione sportiva
CAMBI DI SEDE SOCIALE (TRASFERIMENTI DELLA SEDE SOCIALE)
- Modulo richiesta cambio di sede sociale (in formato editabile, in triplice copia);
- Statuto sociale (per ASD con personalità giuridica o SSD atto pubblico o scrittura privata autenticata dal Notaio);
- Copia autentica del verbale dell’Assemblea dei soci (i Consigli Direttivi o i Presidenti delle Società stesse non hanno titolo ad effettuare il cambio) che ha deliberato il cambio di sede (per ASD con personalità giuridica o SSD verbale dell’Assemblea dei soci con atto pubblico o scrittura privata autenticata dal Notaio);
- Elenco nominativo dei Componenti dell’Organo Direttivo;
- Indirizzo di posta elettronica certificata (pec intestata e contenente la denominazione sociale);
- Attribuzione del codice fiscale della società rilasciato dall’Agenzia delle Entrate;
- In deroga agli articoli 17, 18 e 20 delle NOIF, per la Stagione Sportiva 2022/2023 il trasferimento di sede sociale sarà consentito alle seguenti condizioni:
- a) la società deve essere affiliata alla FIGC da almeno una stagione sportiva;
- b) la società deve trasferirsi in Comune confinante o, anche in Comune non confinante, purché situato entro un raggio di 20 chilometri, nella stessa provincia o in provincia confinante, all’interno della stessa Regione;
- c) non si applica il vincolo del mancato trasferimento di sede nelle ultime due stagioni sportive;
- d) Non costituisce cambio di sede la variazione dell’indirizzo sociale nell’ambito dello stesso Comune.
CAMBI DI DENOMINAZIONE E DI SEDE SOCIALE (MUTAMENTO DI DENOMINAZIONE SOCIALE E TRASFERIMENTO DI SEDE SOCIALE)
- Accorpa i due punti precedenti.
FUSIONI
- Modulo richiesta di fusione (in formato editabile, in triplice copia);
- Copia autentica del verbale dell’Assemblea dei soci che ha deliberato l’approvazione della fusione per ogni società (per ASD con personalità giuridica o SSD verbale dell’Assemblea dei soci con atto pubblico o scrittura privata autenticata dal Notaio);
- Progetto di fusione e copia autentica del verbale Assembleare dei soci congiunto tra le società interessate deliberante l’approvazione della fusione o atto di fusione con relazioni peritali (per ASD con personalità giuridica o SSD, verbale Assembleare dei soci congiunto tra le società interessate deliberante l’approvazione della fusione con atto pubblico o scrittura privata autenticata dal Notaio);
- Atto costitutivo e Statuto sociale della società che prosegue l’attività (per ASD con personalità giuridica o SSD atto pubblico o scrittura privata autenticata dal Notaio);
- Elenco nominativo dei Componenti dell’Organo Direttivo;
- Indirizzo di posta elettronica certificata (pec intestata e contenente la denominazione sociale della società che prosegue l’attività);
- Attribuzione del codice fiscale della società rilasciato dall’Agenzia delle Entrate;
- In deroga agli articoli 17, 18 e 20 delle NOIF, per la Stagione Sportiva 2022/2023 la fusione sarà consentita alle seguenti condizioni:
- a) ogni società deve essere affiliata alla FIGC da almeno una stagione sportiva;
- b) le società interessate devono avere sede nella stessa provincia o in comuni confinanti di Province e/o Regioni differenti;
- c) non si applica il vincolo della mancata fusione, scissione o conferimento d’azienda nelle due precedenti stagioni sportive.
FUSIONI (per incorporazione)
- Modulo richiesta di fusione (in formato editabile, in triplice copia);
- Atto costitutivo originario della società incorporante;
- Statuto sociale nuovo della società adeguato;
- In deroga agli articoli 17, 18 e 20 delle NOIF, per la Stagione Sportiva 2022/2023, la fusione sarà consentita alle seguenti condizioni:
- a) ogni società deve essere affiliata alla FIGC da almeno una stagione sportiva;
- b) le società interessate devono avere sede nella stessa provincia o in comuni confinanti di Province e/o Regioni differenti;
- c) non si applica il vincolo della mancata fusione, scissione o conferimento d’azienda nelle due precedenti stagioni sportive.
SCISSIONI
- Modulo richiesta di scissione (in formato editabile, in triplice copia);
- Copia autentica del verbale dell’Assemblea dei soci che ha deliberato l’approvazione della scissione (per ASD con personalità giuridica o SSD, verbale dell’Assemblea dei soci con atto pubblico o scrittura privata autenticata dal Notaio);
- Progetto di scissione o copia autentica del verbale Assembleare dei soci congiunto tra le società interessate deliberante l’approvazione della scissione o atto di scissione con relazioni peritali (per ASD con personalità giuridica o SSD, verbale Assembleare dei soci congiunto tra le società interessate deliberante l’approvazione della scissione con atto pubblico o scrittura privata autenticata dal Notaio);
- Atto Costitutivo Statuto Sociale della società che prosegue l’attività (per ASD con personalità giuridica o SSD, atto pubblico o scrittura privata autenticata dal Notaio);
- Elenco nominativo dei Componenti dell’Organo Direttivo;
- Indirizzo di posta elettronica certificata (pec intestata e contenente la denominazione sociale della società che prosegue l’attività);
- Attribuzione del codice fiscale della società rilasciato dall’Agenzia delle Entrate;
- In deroga agli articoli 17, 18 e 20 delle NOIF, per la Stagione Sportiva 2022/2023, la scissione sarà consentita alle seguenti condizioni:
- a) ogni società deve essere affiliata alla FIGC da almeno una stagione sportiva;
- b) per la società interessata non si applica il vincolo della mancata fusione, scissione o conferimento d’azienda nelle due precedenti stagioni sportive;
- c) le società interessate devono avere sede nella stessa provincia o in comuni confinanti di Province e/o Regioni differenti.
CONFERIMENTI D’AZIENDA
- Copia autentica del verbale dell’Assemblea dei soci che ha deliberato l’approvazione del conferimento d’azienda (se riconosciuta: atto pubblico o scrittura privata autenticata dal Notaio, mentre se non riconosciuta verbale dell’Assemblea dei soci che ha deliberato l’approvazione del conferimento d’azienda con scrittura privata non autenticata dal Notaio solo per la società conferente);
- Modulo richiesta di conferimento (in formato editabile, in triplice copia);
- Copia autentica del verbale dell’Assemblea dei soci che ha deliberato l’approvazione del conferimento d’azienda con atto pubblico o scrittura privata autenticata dal Notaio;
- Atto di conferimento in forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata dal Notaio, con perizia di stima;
- Atto Costitutivo Statuto Sociale della società che prosegue l’attività in forme di atto pubblico o scrittura privata autenticata dal Notaio;
- Elenco nominativo dei Componenti dell’Organo Direttivo;
- Indirizzo di posta elettronica certificata (pec intestata e contenente la denominazione sociale della società che prosegue l’attività);
- Attribuzione del codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate;
- In deroga agli articoli 17, 18 e 20 delle NOIF, per la Stagione Sportiva 2022/2023 il conferimento d’azienda sarà consentito alle seguenti condizioni:
- a) ogni società deve essere affiliata alla FIGC da almeno una stagione sportiva;
- b) per la società interessata non si applica il vincolo della mancata fusione, scissione o conferimento d’azienda nelle due precedenti stagioni sportive;
- c) le società interessate devono avere sede nella stessa provincia o in comuni confinanti di Province e/o Regioni differenti.
Commenta questo post