ROMA. Martedì è arrivata la fumata bianca tra Lega Nazionale Dilettanti e Associazione Italiana Calciatori. I due organi sportivi hanno infatti sottoscritto un protocollo d’intesa che riguarda in merito agli accordi economici della scorsa stagione sportiva (2019/20 ndr), nella quale si è palesata con fragore l’emergenza economico-sanitaria legata al Covid-19.
I CORRISPETTIVI AI TESSERATI
L’obiettivo chiaramente è quello di dipanare dubbi e risolvere criticità legate agli accordi tra tesserati/e e i vari club che partecipano alle competizioni sotto l’egida della LND, in una stagione che si è interrotta anzitempo per le note vicende. Definite a tal proposito le linee guida, tre punti fondamentali per ripartire e liquidare i corrispettivi maturati dai tesserati tra il 1 marzo e il 30 giugno.
- il Club dovrà provvedere al pagamento, entro la data del 15 novembre, dell’importo pari all’80% della somma totale netta pattuita nell’accordo economico, detratto quanto eventualmente percepito dal calciatore/calciatrice a titolo di indennità governativa per il solo mese di marzo. Qualora l’importo dovuto dalla Società dovesse superare la somma di € 1.000,00, il pagamento potrà avvenire in due rate di uguale importo, con scadenze al 15 novembre e 15 gennaio. Restano salvi eventuali accordi precedentemente intercorsi tra Club e Calciatori e/o Calciatrici.
- il Calciatore/Calciatrice, a seguito dell’adempimento di quanto sopra da parte della società, rinuncia alle mensilità residue;
- a parziale copertura del restante compenso, maturato e non corrisposto dal Club, detratto quanto eventualmente percepito dal tesserato/tesserata per le mensilità di aprile e di maggio in ragione delle previsioni del c.d. “Decreto Rilancio” – sarà erogata una indennità attraverso un Fondo Federale Emergenziale di Solidarietà.
PARLA GAGGIOLI
Sulla questione è intervenuto il responsabile del dipartimento dilettanti dell’AIC, Giorgio Gaggioli: “Il lavoro di squadra che ha coinvolto AIC e i suoi iscritti negli ultimi mesi ha consentito di raggiungere tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati per tutelare le categorie del mondo dilettantistico per la stagione appena conclusa. Il Protocollo sottoscritto con la LND, Il Fondo di Solidarietà per il Settore Dilettantistico e le indennità governative rappresentano il giusto e necessario supporto in un momento così difficile e sottolineano quanto tutte le categorie siano importanti nel sistema Calcio. Come AIC terremo sempre un faro acceso affinchè le Istituzioni e i nostri interlocutori mantengano alta l’attenzione anche sulle categorie meno “visibili” del mondo del calcio”.
Commenta questo post