NAPOLI. In vista della ripresa del massimo campionato dilettantistico regionale, tutti i club che hanno dato la propria adesione dovranno attenersi scrupolosamente al protocollo sanitario approvato per la Lega Nazionale Dilettanti e attualmente vigente in Serie D. Oggi pomeriggio la FIGC Campania ha fornito i dettagli specifici in merito a tale documento, definendo il modus operandi che dagli allenamenti alle gare i club dovranno osservano fino al termine ultimo della stagione, che al momento è fissato al 20 giugno 2021 (terzo turno playoff ndr).
DISPOSIZIONI EMERGENZA COVID-19-SARS-2
Il Comitato Regionale Campania – L.N.D. con riferimento all’aggiornamento del Protocollo sanitario FIGC del 23 marzo 2021, pubblicato in allegato al presente Comunicato Ufficiale, comunica che le Società partecipanti ai Campionati riconosciuti di “preminente interesse nazionale”, ovvero quelle di Eccellenza, maschile e femminile, nonché di Calcio a Cinque Serie C femminile, devono obbligatoriamente applicare quanto disposto dall’aggiornamento del Protocollo Sanitario FIGC del 23 marzo 2021. Pertanto, si comunica quanto segue:
A) GRUPPO SQUADRA
Per Gruppo Squadra si intende l’elenco inviato da tutte le Società partecipanti ai Campionati di Eccellenza, maschile e femminile, e di Calcio a Cinque Serie C femminile, riconosciuti di “preminente interesse nazionale” si compone di: Calciatori/Calciatrici con specifica indicazione dei ruoli di:
- portieri/e
- under: calciatori nati successivamente al 1 gennaio 2001 e 2002 (solo per l’Eccellenza maschile)
- staff: componenti dello staff (allenatori, istruttori, dirigenti ed altri operatori)
Modifiche al Gruppo squadra: la lista di ciascun “Gruppo Squadra” potrà essere modificata entro le 72 ore che precedono la gara inviando una mail all’indirizzo agonistica2021.campania@lnd.it, in modo da consentire ai nuovi calciatori o alle nuove calciatrici di poter effettuare i previsti test previsti dal Protocollo FIGC del 23 marzo 2021.
B) POSITIVITÀ ACCERTATA/E COSA FARE
Con riferimento alle indicazioni generali di cui al all’Aggiornamento del Protocollo Sanitario F.I.G.C. da applicare alle società dilettantistiche partecipanti ai di Eccellenza, maschile e femminile, e di Calcio a Cinque Serie C femminile 2020/2021, riconosciuti di “preminente interesse nazionale”, pubblicato in data 23 marzo 2021, al fine di chiarire e disciplinare lo svolgimento dell’attività, e nello specifico le gare ufficiali, nell’ipotesi in cui sia accertata la positività al virusSARS-CoV-2 di uno più calciatori tesserati per le squadre partecipanti ai Campionati di Eccellenza, maschile e femminile, e di Calcio a Cinque Serie C femminile 2020/21, riconosciuti di “preminente interesse nazionale”, è disposto quanto segue:
- Nell’eventualità in cui uno o più calciatori / calciatrici della squadra risulti / risultino positivo/a/i/e al virus SARS-CoV-2 a seguito dei test eseguiti entro le 72/48 ore antecedenti la gara, la società ha l’obbligo di porre in quarantena, nel rispetto e secondo le modalità di quanto previsto dall’aggiornamento del Protocollo del 23/03/2021, il/i soggetto/i e lo/a/gli stesso/e/i che non potranno essere schierati in campo.
- In tale ipotesi la società dovrà comunicare alla Comitato Regionale Campania, sempre a mezzo e-mail agonistica2021.campania@lnd.it, il/i soggetto/i risultato/i positivo/i (calciatori, staff, dirigenti) che dovranno essere posti in isolamento/quarantena, come previsto dal Protocollo.
- La gara sarà regolarmente disputata con i calciatori (o le calciatrici) risultati negativi (e) al test effettuato, salvo che il numero di quelli (e) risultati (e) positivi (e) al test, sia superiore a 3 (tre).
- Le Società potranno richiedere il rinvio della gara, nel caso di tre positività accertate siano almeno presenti più di un portiere o tre calciatori appartenenti alla categoria Under (per l’Eccellenza maschile)
- Non saranno considerati nel computo del numero di calciatori / calciatrici superiori a n. 3, ai fini della richiesta di rinvio, i casi positivi che riguardano quelli inseriti nell’elenco comunicato al Comitato Regionale Campania da meno di 10 giorni.
C) RICHIESTA RINVIO GARA
Nell’ipotesi in cui, risultino più di tre calciatori/calciatrici positivi/e, ovvero nell’ipotesi in cui, su n. 3 calciatori/calciatrici risultati/e positivi/e ci siano più di n. 1 portiere o siano tutti e 3 o tutti e tre calciatori nati successivamente al 1° gennaio 2002 o al 1° gennaio 2001 (solo per l’Eccellenza maschile), la società dovrà comunicare tale circostanza al Comitato Regionale Campania, sempre a mezzo e-mail agonistica2021.campania@lnd.it entro e non oltre le 24 ore precedenti la gara allegando le certificazioni delle positività dei calciatori p delle calciatrici riscontrate. Al fine di verificare la corrispondenza tra i calciatori / calciatrici con positività accertate ed il gruppo squadra, le certificazioni devono riportare il nome dei calciatori / calciatrici risultati / e positivi / e. Il Comitato Regionale Campania espletate le opportune verifiche provvederà a mezzo e-mail (agonistica2021.campania@lnd.it) alla immediata comunicazione alla Società coinvolte nella gara ed a pubblicare lo specifico Comunicato Ufficiale per il rinvio della gara.
D) RIPETERSI DI POSITIVITÀ
Qualora a seguito del ripetersi di positività, dopo due sessioni di test consecutive ed il relativo periodo di quarantena previsto per i calciatori / calciatrici interessati / e, il numero degli stessi / e contenuto nell’elenco depositato superi il numero di 5 (cinque), la società potrà procedere alla richiesta di rinvio della gara immediatamente successiva.
E) RECUPERI DELLE GARE RINVIATE
Una volta verificate le richieste delle Società in relazione al rinvio delle gare per positività accertate secondo quanto definito dal presente Comunicato, la Segreteria del Comitato Regionale Campania provvederà a definire il recupero delle stesse gare entro i 10 giorni successivi, salvo necessità di ulteriore abbreviazione.
F) DOCUMENTAZIONE PRE GARA
Prima di ogni gara, il responsabile sanitario/medico sociale/dirigente accompagnatore di ogni squadra dovrà consegnare all’omologo della squadra avversaria l’attestazione, redatta secondo il modulo allegato al presente Comunicato Ufficiale, del rispetto da parte di tutto il proprio “Gruppo Squadra” delle prescrizioni sanitarie relative agli accertamenti Covid-19 previsti dal Protocollo FIGC del 23 marzo 2021 ed eventuali successivi aggiornamenti oltre che dalle norme di legge in vigore.
G) GARE INFRASETTIMANALI
Nel caso di programmazione di più gare nella stessa settimana, ed in particolare per i turni infrasettimanali, le Società dovranno effettuare i test al Gruppo squadra prima della gara programmata nel fine settimana.
H) PARTECIPAZIONE AL GIOCO
Alle gare programmate a partire dalla decorrenza dei Campionati di Eccellenza, maschile e femminile, e di Calcio a Cinque Serie C femminile 2020/21, riconosciuti di “preminente interesse nazionale”, potranno partecipare esclusivamente i calciatori / calciatrici inseriti / e nel cosiddetto “Gruppo Squadra” e che siano stati / e testati / e come previsto dall’Aggiornamento al Protocollo FIGC del 23 marzo 2021. Alle Società che nelle gare di Campionato, comprese le eventuali gare di play-off, nonché nelle gare ufficiali, impiegheranno calciatori / calciatrici non inseriti / e nel “Gruppo Squadra”, verrà applicata la sanzione non inferiore a 200,00 Euro, salvo ulteriori sanzioni previste dal Codice di Giustizia Sportiva. Eventuali comportamenti in contrasto con quanto previsto dall’aggiornamento Protocollo FIGC del 23 marzo 2021, comporteranno la trasmissione degli atti alla Procura Federale per il seguito di competenza.
I) MANCATA PRODUZIONE DELL’AUTOCERTIFICAZIONE PREVISTA DAL PROTOCOLLO
Alle Società che nelle gare di Campionato, comprese le eventuali gare di Play Off, nonché nelle gare ufficiali, non provvedano a consegnare autocertificazione al Delegato Applicazione del Protocollo (DAP) della gara ed al medico della Società opponente, non sarà consentito l’ingresso presso l’impianto sportivo. Nel caso in cui il Giudice Sportivo del Comitato Regionale Campania ricevuti gli atti di gara ritenga, che tale non effettuazione della gara sia dovuta ad una mancata applicazione delle procedure disposte dall’Aggiornamento del Protocollo FIGC del 23 marzo 2021, per cause riconducibili alla Società, considererà la stessa come rinunciataria all’incontro e ad essa verrà applicata la sanzione della punizione sportiva della perdita della gara prevista dal Codice di Giustizia Sportiva, salvo ulteriori sanzioni. Per tutti gli adempimenti e disposizioni da osservare, si rimanda al testo dell’Aggiornamento del Protocollo pubblicato F.I.G.C. del 23 marzo 2021, che si allega al presente Comunicato Ufficiale, salvo ulteriori e diversi provvedimenti che dovessero rendersi necessari.
CONVENZIONE LND – FEDERLAB
Le società che intendano avvalersi della convenzione Federlab, stipulata con la LND, dovranno provvedere a richiedere la documentazione utilizzando la mail sic.eccellenza@federlabforsport.com. Da questa riceveranno i documenti da compilare.
SOCIETÀ NON ADERENTI ALLA CONVENZIONE LND – FEDERLAB
Per le Società che non hanno aderito alla convenzione LND – Federlab, si comunica quanto segue:
- La raccolta del campione biologico (tampone rino-faringeo) deve essere comunque effettuata da personale medico o paramedico adeguatamente formato;
- L’analisi e la refertazione dei Test Antigenici quantitativi come definiti dall’Aggiornamento al Protocollo FIGC del 23 marzo 2021, devono essere effettuate da una Struttura Sanitaria pubblica o privata con regolare autorizzazione regionale.
AUTOCERTIFICAZIONE EFFETTUAZIONE TEST
Si comunica che in applicazione dell’Aggiornamento del Protocollo del 23 marzo 2021, le Società, sia quella ospitante che quella ospitata, dovranno consegnare al DAP incaricato dei controlli sanitari di ciascuna gara, ed al medico o responsabile sanitario della Società opponente, la dichiarazione di aver ottemperato alle disposizioni sanitarie in esso contenute. Si evidenzia inoltre che, l’omissione o la dichiarazione di informazioni false nell’autocertificazione è un reato perseguibile dall’Autorità Giudiziaria.
RIPRESA DEGLI ALLENAMENTI/GARE PER I SOGGETTI COVID POSITIVI
La gradualità del ritorno dell’atleta agli allenamenti/competizioni dovrà essere valutata dal Medico Sociale del Club e/o dal Medico Applicazione Protocollo (MAP), in relazione al quadro clinico di riferimento (decorso della malattia, test di laboratorio, risultati degli accertamenti previsti per il rilascio della nuova certificazione di idoneità agonistica), e al contesto e alla durata dell’interruzione dell’attività dovuta alla malattia.