ROMA. Con le promozioni di Frosinone, Genoa e Cagliari, le retrocessioni di Brescia, Perugia, Spal e Benevento, nonché l’esclusione della Reggina 1914 per pagamenti non rispettati entro il tempo limite, l’edizione n° 92 del campionato italiano di Serie B si preannuncia davvero molto interessante.
SALISCENDI CADETTO
La Feralpisalò si presenta come giovane debuttante al campionato cadetto, salendo per la prima volta dalla sua fondazione. Tornano la Reggiana, dopo due stagioni di assenza, il Catanzaro, di nuovo presente dopo 17 anni, e il Lecco, che si ripresenta in cadetteria dopo esattamente mezzo secolo. Retrocedono dalla massima serie lo Spezia, la Cremonese e la Sampdoria. Vediamo allora quali saranno le squadre più accreditate per ambire a salire in Serie A 2024-25.
DUCALI IN POLE, POI BAGARRE
Gli esperti di settore prevedono un campionato facile per il Parma, mentre il secondo posto valido per la promozione diretta in massima serie sarà combattuto tra cinque squadre: Spezia, Palermo, Venezia, Cremonese e Sampdoria. Le quote degli allibratori per il mercato Antepost/Vincente vedono il Parma bancato a 3.25, lo Spezia a 5.50, il Palermo a 6.50, Venezia e Cremonese a 7.50 e la Sampdoria a 8.00. Dati che fanno riferimento a questo inizio di campionato e al mercato visto in estate, ma soggetti a continui cambiamenti nell’arco della stagione. Interessante notare come, in concomitanza con l’inizio dei campionati, i bookmakers legali ADM hanno aggiornato i bonus scommesse sportive per i giocatori. Il Parma è partito bene in questo inizio di stagione, confermandosi la squadra più in forma del campionato e quella con le maggiori probabilità di arrivare prima. La scorsa stagione si sono dovuti fermare nelle semifinali di Playoff, perdendo di misura con il Cagliari, ma senza affatto sfigurare. Il ritiro di Buffon è stato un momento commovente, che ha in qualche modo caricato l’ambiente e spronato tifosi, staff e giocatori a voler ambire in alto. Il 4-2-3-1 di Fabio Pecchia gira alla perfezione e crediamo che possa portare la squadra a primeggiare senza troppi problemi.
OCCHIO ALLE RIVALI
Tra le altre squadre spicca lo Spezia, reduce da un campionato di Serie A per niente deludente, dove solo lo spareggio con il Verona ha decretato la retrocessione nella serie inferiore. Il potenziale per tornare subito in massima serie c’è tutto, e Massimo Alvini si è dimostrato un allenatore carismatico e capace. Tra gli acquisti più importanti di stagione citiamo Szymon Zurkowski dalla Fiorentina, Filippo Bandinelli dall’Empoli e Salvatore Esposito dalla Spal, tre pedine inserite immediatamente nel cuore del 4-3-3 e subito coese per dare stabilità al centrocampo bianconero. Come non puntare poi sul Palermo, che lo scorso anno ha mancato di un niente la qualificazione ai play-off e quest’anno è decisa più che mai a fare il grande passo per tornare nel calcio che conta. Da ormai un anno sotto la proprietà del City Football Group (holding dello sceicco Mansur bin Zayd Al Nahyan, già proprietario, tra le altre, del Manchester City) i Rosanero sono la terza squadra più accreditata per la vittoria di questa stagione. L’ex centrocampista Eugenio Corini, dallo scorso anno alla guida della squadra, è stato confermato sulla panchina della squadra palermitana, e alcuni inserimenti importanti sono stati fatti nella rosa a sua disposizione, proprio per permettergli di raggiungere agilmente l’obiettivo promozione. Difficilmente crediamo possa vincere il campionato, ma di certo conquisterà un posto nei playoff e si giocherà fino all’ultimo tutte le sue carte. Chiudiamo citando Venezia, Cremonese e Sampdoria, bancate tra le migliori sei della stagione in corso. La prima ha disputato un campionato 2022-23 discreto, soffiando l’accesso ai playoff al Palermo e uscendo ai quarti di finale contro il Cagliari. In panchina siede paolo Vanoli, arrivato a novembre dell’anno scorso sulla panchina dei lagunari e confermato anche per quest’anno. Cremonese e Sampdoria, invece, retrocedono entrambe dalla Serie A. La prima avendo disputato un campionato tutto sommato dignitoso nonostante le 21 sconfitte in 38 partite giocate, la seconda con dopo un campionato disastroso e una situazione societaria altrettanto drammatica. Solo l’acquisto da parte del duo Andrea Radrizzani e Matteo Manfredi ha permesso ai Doria di iscriversi al campionato cadetto 2023-24, partendo con –2 punti in classifica ma con tante aspettative verso un nuovo futuro ricco di successi.
