VIENNA (AUS). Ieri pomeriggio il Comitato Esecutivo della Uefa ha approvato la riforma che dal 2024 darà vita ad una vera e propria “Super Champions”. Non solo massima competizione calcistica europea, definiti anche format e lista d’accesso alle competizioni europee per club a partire dalla stagione 2024/25.
RIFORMA COPPE EUROPEE
Le principali variazioni riguardano la riduzione da dieci partite a otto nella nuova fase campionato della Champions League e l’assegnazione di due dei quattro posti in più disponibili in Champions League: due posti non saranno assegnati in base ai coefficienti per club. Accolte dunque le richieste delle Leghe nazionali per quanto riguarda il numero di partite della prima fase. Le otto partite di Champions League si giocheranno nelle dieci settimane europee previste dalla decisione di aprile 2021. La Champions League, l’Europa League e l’Europa Conference League godranno di una settimana di esclusività nel calendario. I quattro posti aggiuntivi, creati grazie all’aumento da 32 a 36 squadre nella fase campionato di UEFA Champions League, saranno assegnati come segue:
- Un posto andrà al club che si classifica terzo nel campionato della quinta federazione nel ranking UEFA.
- Un posto sarà assegnato a una vincitrice del campionato, aumentando da quattro a cinque il numero di squadre che si qualificano attraverso il cosiddetto “percorso Campioni”.
- Gli ultimi due posti andranno alle federazioni che hanno ottenuto il miglior risultato collettivo nella stagione precedente (numero totale di punti diviso numero di squadre partecipanti). Queste due federazioni guadagneranno un posto, spettante al club che ottiene la miglior posizione in campionato dietro le posizioni che danno la qualificazione alla UEFA Champions League. Utilizzando ad esempio la stagione in corso, le due federazioni che avrebbero un posto in più in Champions League in base ai risultati collettivi dei loro club sarebbero Inghilterra e Olanda.
- Il Comitato Esecutivo UEFA ha ribadito che tutte le partite prima della finale si giocheranno sempre a metà settimana, riconoscendo l’importanza del calendario nazionale in tutta Europa.
LA RIFORMA DELLE COPPE IN SINTESI
Con l’aumento del numero di squadre partecipanti alla Champions League, da 32 a 36, il cambiamento più importante riguarda la fase a gironi, che diventa un’unica fase in stile campionato con tutte le formazioni in gara. Nella fase campionato, a ogni club saranno garantite almeno otto partite contro otto squadre diverse (quattro partite in casa, quattro in trasferta), rispetto alle precedenti sei partite contro tre squadre (in casa e in trasferta). Le prime otto classificate nella fase campionato si qualificheranno per la fase a eliminazione diretta, mentre le squadre che si classificano dal 9° al 24° posto si sfideranno in spareggi in due partite per approdare agli ottavi di finale. Cambiamenti di format simili saranno applicati anche all’Europa League (otto partite nella fase campionato) e all’Europa Conference League (sei partite nella fase campionato), con 36 squadre partecipanti alla fase campionato di entrambe le competizioni.
Ph Uefa, competizioni europee per club
Commenta questo post