ROMA. Ieri la FIGC ha pubblicato la nota dove si chiarisce il nuovo criterio per il rinvio delle gare in Serie A in relazione all’emergenza Covid. Sarà dunque necessario il contagio di almeno il 35% del gruppo atleti, senza più considerare dunque l’intero gruppo squadra ai fini del rinvio, su una rosa di 25 calciatori. Per rinviare una gara nel calcio professionistico, in sostanza, dovrà essere attestata la positività al Covid di almeno 9 calciatori.
VERSO LO STOP?
Oggi pomeriggio, in virtù delle segnalazioni effettuate dai club interessati, erano a rischio rinvio Inter-Venezia e Napoli-Salernitana per l’incremento dei positivi al Covid-19 nei gruppi squadra dei lagunari e dei salernitani. Dopo l’ultimo giro di tamponi i veneti hanno riaggiornato il totale dei positivi, che ora si attesa a quota 15, ma resta da capire se l’ultimo positivo riscontrato è un calciatore perchè se così fosse si giungerebbe alla fatidica quota 9 necessaria per lo stop. Per i granata campani invece, ai già noti otto positivi, quest’oggi si è aggiunto un nono calciatore che fa scattare anche in questo caso il rinvio. Nelle prossime 48 ore si attenderà l’esito degli ultimi tamponi di controllo, con la speranza di rilevare qualche negatività che permetta la disputa dei due incontri del prossimo turno di campionato.
CAGLIARI MONITORATO
Non se la passano bene nemmeno a Cagliari, dove poco fa è stato comunicato che “i test sanitari effettuati nella giornata odierna hanno rivelato la positività al Covid-19 dei calciatori Charalampos Lykogiannis e Nicolò Cavuoti: entrambi vaccinati, sono stati posti in isolamento. Il club resta in contatto con le autorità sanitarie competenti”. I sardi al momento hanno sette calciatori positivi in rosa, dunque i prossimi tamponi saranno decisivi per capire se anche in questo caso si toccherà la quota limite per il rinvio della partita contro la Fiorentina.
Test Covid ph FederLab
Commenta questo post