NOCERA INFERIORE (SA). Esordio nel campionato di Seconda Categoria Campania girone G per il San Giovanni Battista, il club di Massaquano ha debuttato in quel di Nocera Inferiore contro lo Sporting Pagani. Primo tempo equilibrato, poi nella ripresa la sfida si accende con un botta e risposta che porta al pari finale.
CALCIO COME COLLANTE SOCIALE
Un’altra stagione è iniziata in casa sangiovannese, un debutto contro una squadra ostica ed esperta che ha reso la vita difficile ai ragazzi di De Simone per tutto l’arco della partita. Alla fine arriva un pari che accontenta maggiormente gli ospiti, ma è bene inoltre ricordare che al di là del risultato l’obiettivo del sodalizio peninsulare è quello di rinnovarsi ogni anno, operazione necessaria non solo per un ricambio generazionale ma anche per dare un’opportunità a tanti ragazzi del territorio di venire a contatto con un ambiente sano. Non solo scopo ludico dunque, anche voglia di insegnare a tanti giovani il rispetto dei compagni e degli avversari.
DICIOTTO ANNI D’ATTIVITA’
La proprietà crede fortemente nel ruolo dello sport nella propria comunità cittadina, un collante importante per giovani e meno giovani. Sono ormai diciotto anni che il San Giovanni Battista porta avanti suddetto credo, nonostante le difficoltà si riparte dunque da un gruppo di giovani dai sedici anni in su, con alcuni elementi più esperti a dare manforte. A guidare la squadra in panchina mister Francesco De Simone, che ha accettato di seguire ed allenare un gruppo in cui crede fortemente.
POCHE EMOZIONI, POI AD INIZIO RIPRESA…
Per quanto concerne la prima gara stagionale, da sottolineare la prestazione di Marco Abbruzzese, il numero uno è stato fondamentale nel raggiungimento del pari finale da parte della sua squadra. Primo tempo equilibrato, dopo una prima fase di studio le due squadre provano a portarsi in vantaggio ma i portieri restano pressochè inoperosi. Si battaglia a centrocampo, contrasti duri e grande intensità ma al fischio di metà frazione il risultato è inchiodato sullo zero a zero. Inizio ripresa veemente dei padroni di casa, che dopo soli 2′ trovano la rete del vantaggio con Nacchia, il numero 4 dello Sporting Pagani con un colpo di testa in mischia non lascia scampo ad Abbruzzese, perfetto l’assist su calcio piazzato di Ivan Di Salvatore.
PARI SGB, POI ABBRUZZESE ALZA IL MURO
La rete scuote gli ospiti che si riversano in attacco ed al 65′ trovano il gol del pari. Punizione di Starace, parata di Cretella che respinge sui piedi di Coppola che da pochi passi non sbaglia. Reazione rabbiosa dei padroni di casa, che provano in ogni modo a riportarsi in vantaggio. Tra la vittoria e i paganesi c’è però un superlativo Abbruzzese che compie numerose interventi importanti, tra cui due miracoli su D’Orlando. Al fischio finale gioisce il San Giovanni Battista, che evita il ko, i paganesi avrebbero meritato qualcosa in più ma il fortino ospite ha retto fino alla fine. Tanti giovani schierati da mister De Simone, e proprio l’età media bassa ha giocato un ruolo fondamentale nell’assedio finale dei padroni di casa, visto che con un pò di astuzia in più probabilmente i peninsulari avrebbero potuto creare qualche pericolo in più.
Sporting Pagani-San Giovanni Battista 1-1
Sporting Pagani (4-3-3): Cretella, Buonocore; D’orlando N; Nacchia D; Avitabile, Grimaldi (45′ Di Salvatore D.), D’orlando R; Fezza (87′ Nacchia I.), Ferraioli (70′ Francese), Di Salvatore I; Coppola Al. (76′ Pepe). A disposizione: Pepe II, Arena, Ferrer, Cirota. Allenatore: Pepe Enrico.
San Giovanni Battista (5-3-2): Abbruzzese, Alfano, Guida, Coppola Ant; Apuzzo, Starace F; Starace G; Miranda, Di Palma (dal 47′ Ferraro poi sostituito al 90′ da Somma), Cioffi Giu. (dal 55′ Alfano Luigi, poi sostituito all’82’ da Scelzo), Cioffi Gio. A disposizione: Cuomo, Gargiulo, Di Brita. Allenatore: De Simone.
Reti: 47′ Nacchia I.(SP), 65′ Coppola (SGB).
Note: Ammoniti: Grimaldi (SP), Feraioli (SP), Coppola Al (SP); Fezza (SP), Miranda (SGB). Espulsi: Arena (Dalla panchina). Recuperi: 1′ pt, 4′ st. Stadio Piedimonte di Nocera Inferiore. Presenti circa 20 spettatori.
Commenta questo post